Archivi categoria: Concerti Pop

Kristin Hersh – Urbico Pesaro 09-04-2024

Kristin Hersh – Urbico Pesaro 09-04-2024

Protagonista indiscussa della scena alt-rock internazionale, Kristin Hersh è compositrice, chitarrista e cantante, con oltre 20 dischi
all’attivo con Throwing Muses, 50FOOTWAVE e da solista. Il nuovo disco, Clear Pond Road, pubblicato da Fire Records lo scorso autunno, fotografa il momento di un’artista serena con sé stessa, è una dichiarazione di affermazione della vita, un lavoro molto personale.
Durante la serata l’artista ha presentto “Non fare stronzate. Non morire. Un addio a Vic Chesnutt” , libro da lei scritto a dieci anni dalla scomparsa del suo amico e cantautore americano. Nel memoir Hersh esplora le origini del dolore e della creatività di Chesnutt, scavando più a fondo di quanto avrebbe mai potuto fare un resoconto convenzionale della vita e dell’opera dell’artista.

Vinappa – Urbico Pesaro 09-04-2024

Vinappa – Urbico Pesaro 09-04-2024

Vinappa è stato uno tra i vincitori del Fuori!Contest, iniziativa musicale che ha selezionato quattro tra band e artisti esordienti che suoneranno prima delle artiste affermate al livello nazionale e internazionale del Fuori! Festival.
Classe 1996, Vinappa canta la vita di tutti i giorni, la nascita di un amore, la sua primavera e i suoi viaggi, sperimentando tra la musica indie rock, il folk americano/inglese e le nuove correnti alternative italiane.

Stefano Bollani – Palazzo dei Congressi Riccione 30-03-2024

Stefano Bollani – Palazzo dei Congressi Riccione 30-03-2024

Stefano Bollani & Valentina Cenni

Sarah Jane Morris – Teatro della Regina Cattolica 22-03-2024

Sarah Jane Morris – Teatro della Regina Cattolica 22-03-2024

ALL YOU NEED IS LOVE. OMAGGIO AI BEATLES

Solis String Quartet & Sarah Jane Morris
voce Sarah Jane Morris
Solis String Quartet
violino Vincenzo Di Donna
violino Luigi De Maio
viola Gerardo Morrone
violoncello, chitarra e arrangiamenti Antonio Di Francia

Le canzoni dei Beatles, quelle più popolari, sono da molti anni degli standard a partire dai quali musicisti di estrazione e vocazione diverse hanno ricavato arrangiamenti, trascrizioni e variazioni di ogni sorta. Il rischio, in casi del genere, è duplice. Da un lato si può cedere alla tentazione di arrendersi alla cover, in cambio del gradimento garantito dall’invenzione firmata Lennon – McCartney. Sull’altro versante, si subiscono qualche volta operazioni velleitarie, che in nome dell’originalità degli esiti perpetrano misfatti che di beatlesiano conservano poco o nulla. Felicemente in bilico tra l’uno e l’altro atteggiamento ed al riparo da qualsiasi estremo integralista, il progetto costruito da Solis String Quartet con Sarah Jane Morris si caratterizza per credibilità dei presupposti e piacevolezza dei risultati, nel rispetto della forza degli originali come pure dell’inevitabile esigenza di esprimere qualcosa di nuovo e stimolante. Nato da una traccia teatrale (lo spettacolo Ho ucciso i Beatles, incentrato sul morboso rapporto che legò l’assassino di Lennon ai Fab Four), l’album/concerto All you need is love si mantiene leggermente sulla linea di confine tra classica e pop grazie alla rilettura musicale del Solis String Quartet che cerca e trova un mood sonoro e ritmico accattivante, fuori dall’ordinario; quindi sfiora il jazz e il blues nelle atmosfere vocali evocate, naturalmente, da Sarah Jane Morris, la cui prepotente cifra personale esclude ogni possibilità di “imitazione” passiva, privilegiando al contrario un racconto di straordinaria e coinvolgente originalità.

La Crus – Teatro Sperimentale Pesaro 16-03-2024

La Crus – Teatro Sperimentale Pesaro 16-03-2024

Mauro Ermanno Giovanardi (voce e armonica)
Cesare Malfatti (chitarre e campioni)
Chiara Castello (tastiere e cori)
Marco Carusino (basso e chitarre)
Leziero Rescigno (batterie)

Scout Gillett – Gradara 08-03-2024

Scout Gillett – Gradara 08-03-2024

Originaria di Kansas City e stabilita a Brooklyn – NY dal 2017, Scout Gillett ha suonato in diversi gruppi dal vivo e ha dato avvio a una sua agenzia di booking, la Road Dog Booking.
L’infanzia trascorsa nelle zone rurali del Missouri e il suo debutto nella scena punk locale hanno forgiato la sua natura intrepida che si è poi riversata nel suo album solista: No roof no floor (2022), una meditazione audace e vivace, ma al contempo intima, sulla fiducia, sulla resa e su ciò che rende una casa tale. L’album è stato registrato in un grande locale in legno con le porte larghe e questo senso di spaziosità, senza tetto né pavimento come suggerisce il titolo dell’LP, è restituito anche dal frinio dei grilli che si distinguono nei brani.
Gli arrangiamenti di Ellen Kempner (Palehound), David Lizmi (MS MR) e Kevin Copeland (The Big Nett), riflettono le radici rurali di Gillett e il suo spirito indie; chitarre e strumenti country/folk come pedal steel, armonica e banjo intessono melodie allegre e accompagnano la voce vellutata di Scout Gillett. L’artista è stata al SXSW 2023, al Treefort Music Festival 2023 e in tour con Sarah Shook & The Disormers e Dead Gowns.

Sleap-e – Gradara 08-03-2024

Sleap-e – Gradara 08-03-2024

Progetto guidato da Asia Martina Morabito, giovane talento bolognese classe 2000. Sleap-e prende forma a Bologna nel 2018 con il primo EP e il singolo Hard Times, prodotto dalla band italo-americana Baseball Gregg; nel 2020 esce Mellow, secondo EP bedroom pop frutto della stessa collaborazione e l’entrata in WWNBB Collective. Nei due anni successivi la formazione dà vita a un nuovo sound inedito e si dedica alla preparazione dell’album Pouty Lips, uscito nel maggio 2022. A dicembre dello stesso anno entra nel progetto La Zona D’Ombra di Bronson Recordings e registra il nuovo disco in uscita il 22 marzo 2024. Sabato 9 marzo porterà un live immerso nel lo-fi, un occhiolino all’attitudine egg punk, un gattino dall’indole impulsiva che gioca con la bossa nova e con l’anti-folk.

Alabaster dePlume – Sala della Repubblica Teatro Rossini Pesaro 06-03-2024

Alabaster dePlume – Sala della Repubblica Teatro Rossini Pesaro 06-03-2024

Alabaster DePlume (nome d’arte di Gus Fairbairn) è un compositore, sassofonista, attivista, poeta e oratore di Manchester. È ormai di casa nel leggendario spazio creativo di Londra “Total Refreshment Centre”, dove ha realizzato gli ultimi suoi album (usciti tutti sulla lanciatissima e sempre più riconosciuta label chicagoana International Anthem), un affascinante e inafferrabile mix spiritual jazz, folk, spoken poetry e global sounds.
Risale ad aprile 2022 l’album emblematicamente intitolato Gold – Go forward in the courage of your love, atteso seguito del precedente To Cy & Lee: Instrumentals vol. 1. Entrambi i dischi hanno una genesi piuttosto unica che riflette l’estetica e la portata “politica” dell’azione artistica di Alabaster. To Cy & Lee nasce quando il compositore lavorava per Ordinary Lifestyles, un’associazione caritatevole di Manchester che aiuta persone con disabilità a vivere una vita piena nella propria casa. È qui che conosce Cy e Lee. Il suo lavoro consisteva nel far socializzare i ragazzi, e lui lo ha fatto attraverso la musica. Hanno creato melodie insieme, in diversi momenti della loro giornata, DePlume ha registrato queste sessioni estemporanee al telefono, per poi rielaborarle nel suo studio. “Ci sono cose che non possiamo esprimere a parole, ma che possiamo raccontare con suoni e musica.
Questi ragazzi hanno meno parole di noi, qualcuno non ne ha proprio. Quando mettiamo i nostri sentimenti nella musica – che liberazione!”. È un metodo che usa anche nei suoi show dal vivo, dove possibile, mettendo sé stesso e i musicisti in circolo. Anche il successivo Gold è attraversato da un afflato etico e sociale: ben 19 tracce organizzate in due settimane di registrazione in cui musicisti sempre diversi per ogni seduta (tra questi Tom Skinner dei Sons Of Kemet) hanno suonato senza un canovaccio preciso se non la capacità di connessione e di porsi in una condizione di aiuto ed empatia reciproci.

Sergio Cammariere 4tet Santa Sofia 02-01-2024

Sergio Cammariere 4tet “UNA SOLA GIORNATA” – Teatro Mentore Santa Sofia 02-01-2024

Sergio CAMMARIERE (voce – piano)
Daniele TITTARELLI (sax)
Luca BULGARELLI (contrabbasso)
Amedeo ARIANO (batteria)

Vinicio Capossela UlisseFest Pesaro 13-07-2023

Vinicio Capossela – UlisseFest Pesaro 13-07-2023

Tredici canzoni urgenti è un disco musicalmente polimorfo, con molti strumenti musicali, musicisti e ospiti, e che alterna diverse forme, dalla folìa cinquecentesca al reggae and dub anni ‘90. Canzoni che nascono dall’urgenza di interpretare e dare voce ai problemi più stringenti del momento storico che stiamo vivendo.