Archivi categoria: Concerti Jazz

Alessandro Lanzoni Trio Fermignano 08-08-2022

Alessandro Lanzoni Trio – Piazza Garibaldi Fermignano 08-08-2022

Alessandro Lanzoni, pianoforte
Matteo Bortone, contrabbasso
Enrico Morello, batteria

L’assegnazione del “Top Jazz 2013” di Musica Jazz come miglior nuovo talento italiano, colloca ormai a pieno titolo Alessandro Lanzoni fra gli artisti di maggiore personalità del jazz made in Italy. Alessandro si è affermato molto presto anche in veste di leader e può già vantare significative esperienze internazionali. Il suo trio è composto da altri due valorosi musicisti, nonché amici, uniti da una passione per il jazz che li ha portati a cercare le esperienze formative più prestigiose: è infatti nelle aule di Siena Jazz che Alessandro Lanzoni, Matteo Bortone e Enrico Morello si sono incontrati e si sono subito capiti alla luce di un’esperienza comune che si è subito tradotta nella volontà di costruire insieme qualcosa di nuovo, all’insegna della continua ricerca dell’interplay.

Danilo Rea e Luciano Biondini – Cartoceto 06-11-2022

Danilo Rea e Luciano Biondini – Teatro del Trionfo Cartoceto 06-11-2022

Il Maestro Danilo Rea con Luciano Biondini alle prese con un omaggio alla canzone italiana in un connubio perfetto tra poesia ed emozione. Esuberanze creative si fondono con intime melodie che rievocano, come in un viaggio, la grande storia della musica italiana.

JOHN PATITUCCI trio Corinaldo 06-08-2022

JOHN PATITUCCI trio – Corinaldo Jazz 06-08-2022

John Patitucci – basso, contrabbasso
Yotam Silberstein – chitarra
Rogerio Boccato – batteria e percussioni

John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards e oltre quindici nomination, ha legato il suo nome ai più grandi artisti del panorama della musica jazz; solo per citarne alcuni Chick Corea, Wayne Shorter, Pat Metheny, Stan Getz, Herbie Hancock, Freddie Hubbard e molti altri. Da giovane musicista a Tel Aviv, Yotam Silberstein è stato subito riconosciuto come un artista prodigio ed è stato invitato ad esibirsi con molti dei migliori musicisti della nazione. A 21 anni, si è esibito al rinomato Umbria Jazz Festival in Italia, pubblicando un album di debutto acclamato dalla critica e intraprendendo un lungo tour in Europa. Il percussionista ed educatore brasiliano Rogério Boccato è stato membro di lunga data della “Orquestra Jazz Sinfonica do Estado de São Paulo”.

Satoyama Fano 30-07-2022

Satoyama – Jazz Village Fano 30-07-2022

Luca Benedetto, tromba e tastiera
Christian Russano, chitarre, elettronica
Marco Bellafiore, contrabbasso, elettronica
Gabriele Luttino, batteria, glockenspiel, elettronica

Attivi dal 2013, i Satoyama nascono dall’unione di quattro musicisti dai background differenti con l’obiettivo di creare una musica di confine, ricca di svariate influenze e suggestioni, rendendo difficile l’etichetta di genere. Jazz, contemporanea, musica classica, musiche tradizionali, ambient, soundtrack music, rock ed elettronica: il gruppo cerca, attraverso le singole personalità, il modo di far convivere tutto ciò e di creare una musica più sincera possibile. Nel 2020, appena prima dello scoppio della crisi pandemica del COVID 19, il quartetto piemontese ha compiuto un tour in Russia, dopo aver vinto un bando SIAE al quale ha partecipato con il sostegno di Fano Jazz Network.

PJC Quintet Pesaro 01-05-2022

PJC Quintet – Centro Arti Visive Pescheria Pesaro 01-05-2022

Jean Gambini: sax tenore – soprano
Maya Ivanova: pianoforte
Giacomo Dominici: contrabbasso / basso el.
Ivan Gambini: batteria
Matteo Salvatori: percussioni

Il quintetto è formato da eclettici musicisti con alle spalle collaborazioni ed esperienze artistiche di rilievo nell’ambito della musica jazz, latin jazz, classica e contemporanea. Nata all’interno del Pesaro Jazz Club la formazione propone brani di artisti di riferimento del panorama jazzistico tra cui D. Gordon, D. Samuels, C. Walton, J. Zawinul, T. Dameron oltre a composizioni originali di Jean Gambini e Giacomo Dominici.

Rossini Jazz Festival 2022

Rossini Jazz Festival 2022 – 28/29/30 Aprile 2022

In occasione dell’International Jazz Day promosso da Unesco, il Conservatorio Rossini propone la prima edizione del festival ideato dalla Scuola di Jazz dell’Istituto. Dal 28 al 30 aprile 2022, tre pomeriggi di concerti al Centro Arti Visive Pescheria con docenti e studenti.

Con

Andrea Giovagnoli, chitarra acustica ed elettrica
Andrea Piva, batteria
Laura Avanzolini, voce e pianoforte
Federico Giuliani, chitarra elettrica
Filippo Sebastianelli, sassofono
Gian Marco Gualandi, pianoforte
Giulio Santini, pianoforte
Jonathan Minelli, basso elettrico
Leopoldo Fioranelli, chitarra classica ed elettrica
Luca Lo Bianco, basso
Massimiliano Rocchetta, pianoforte
Mauro Campobasso, chitarra acustica ed elettrica
Maya Ivanova, Mauro Gubbiotti, pianoforte
Michele Mengoni, contrabbasso
Pietro Bagaloni, batteria
Vincenzo Presta, sassofono
Walter Paoli, batteria
Chiara Paoli, Giovanna Sofia Principi, Rachele Romani, Ludovica Bonci Del Bene, voce
Arianna Cleri, Francesca Pianini, voce

LAJ Big Band con Pablo Corradini Fano 28-07-2022

LAJ Big Band con Pablo Corradini – Jazz Village Fano 28-07-2022

Direttore, Roberto Gazzani

Pablo Corradini, bandoneon
Leonardi Rosselli , Federico Zoppi , Anastasia Giardinieri , Ylenia Senigalliesi , Daniele Monaci, sassofoni
Giancarlo Ciaschini , Carlo Piermartire , Diego Fiordarancio , Gabriele Contadini, tromboni
Paolo Brunori , Daniele Talacchia , Lorenzo Mainardi , Lorenzo Dal Rovere, trombe
Marco Zagaglia, chitarra
Nico Tangherlini, pianoforte
Samuele Brunori, basso
Luca Di Tullio, batteria
Anna Lazzari, voce

La Libera Accademia del Jazz Big Band è nata all’interno del laboratorio jazz dell’Accademia Musicale di Ancona, quando Roberto Gazzani e il bandoneonista Pablo Corradini si sono incontrati per dare vita ad un progetto originale. L’incontro inedito tra il bandoneòn, lo strumento principe del tango, e la Big Band diventa il tema principale di un concerto entusiasmante ed originale, che passa da liberi momenti di improvvisazione ad altri di pura scrittura. Non mancano nel repertorio brani della tradizione musicale argentina.

Ghost Horse Fano 27-07-2022

Ghost Horse – Jazz Village Fano 27-07-2022

Dan Kinzelman, sax, clarinetto basso
Filippo Vignato, trombone
Glauco Benedetti, bombardino, tuba
Gabrio Baldacci, chitarra baritono
Joe Rehmer, basso
Stefano Tamborrino, batteria

A partire da un ricco humus di poliritmie latine e africane, Ghost Horse tesse un ecosistema oscuro e misterioso che digerisce, scompone e ricombina elementi di free jazz, hip hop, blues e loop music. Il risultato è affascinante, ma velatamente minaccioso, qualcosa che pulsa e respira con le forze viscerali della natura che riprende possesso di strutture abbandonate. Nel 2019 è uscito Trojan, disco d’esordio di Ghost Horse: le dieci composizioni originali contenute nel disco sono concepite come una serie di complessi conflitti musicali, i cui titoli si ispirano a lotte storiche per il diritto all’acqua e alla terra e durante la colonizzazione europea nel Nord America. Argomenti ancora oggi tragicamente rilevanti.

Ho una barca Fano 26-07-2022

Ho una barca – Jazz Village Fano 26-07-2022

Tommaso Esposito, fender rhodes, pianoforte, fisarmonica, tastiere
Davide Broggini, batteria, percussioni, sintetizzatori

Ho una Barca nasce nell’ottobre del 2019, quando si incontrano Tommaso Esposito e Davide Broggini. Il duo si dedica all’improvvisazione e all’esplorazione musicale, dividendo il lavoro in due filoni: la performance dal vivo e il lavoro in studio. Per quanto riguarda l’aspetto performativo, uno dei due musicisti suona le tastiere e il pianoforte, manipolandone il suono con l’ausilio di pedali ed effetti di vario tipo (riverberi, micro looper, delay), mentre l’altro suona la batteria, le percussioni e – occasionalmente – i sintetizzatori. In studio, invece, tutti e due sono appassionati di field recording, fanno pratica con l’utilizzo dei software per registrare e creare musica.

Orchestra Mosaico Fano 26-07-2022

Orchestra Mosaico – Jazz Village Fano 26-07-2022

Direzione Jean Gambini

L’Orchestra Mosaico nasce dalla volontà di un gruppo di musicisti che hanno seguito percorsi diversi di formazione in Italia e all’estero e sono attivi in compagini musicali che vanno dalle big band alle orchestre sinfoniche, da formazioni cameristiche a gruppi di musica popolare e di ricerca. Orchestra Mosaico è uno spazio di ricerca per l’insegnamento e l’apprendimento della musica, “giocando-suonando” con l’improvvisazione ed i linguaggi musicali che stanno alla base di tutta la musica contemporanea. Nel 2015 inizia un percorso sperimentale d’orchestra con bambini dai 6 ai 12 anni: l’anno dopo avviene l’incontro decisivo con Fano Jazz Network in occasione di un concerto tenutosi presso il Teatro di Cagli. Nel 2017 si svolgono i primi workshop all’interno del festival Fano Jazz By The Sea e la creazione di un Campus musicale. Nel 2021 l’Orchestra Mosaico è stata coinvolta dalla cantante cubana Ylian Canizares che l’ha voluta accanto a sé a conclusione del suo concerto alla Rocca Malatestiana.