Archivi categoria: Concerti Jazz

Le Nuvole di Pier Paolo L’Aquila 03-09-2022

Le Nuvole di Pier Paolo – Piazza Duomo L’Aquila 03-09-2022

Daniele Sepe (sax), Flavio Boltro (tromba), Emilia Zamuner (voce e violino), Daniele Di Bonaventura, (bandoneon), Jacopo Mezzanotti (chitarre), Mario Nappi (pianoforte), Davide Costagliola (contrabbasso e basso elettrico), Paolo Forlini (batteria e percussioni)

Furio Di Castri Quintet L’Aquila 03-09-2022

Furio Di Castri Quintet – Piazza Duomo L’Aquila 03-09-2022

Furio Di Castri (contrabbasso), Achille Succi (sax contralto e clarinetto basso), Giovanni Falzone (tromba), Fabio Giachino (tastiere e pianoforte), Mattia Barbieri (batteria)

Max Ionata 4tet L’Aquila 03-09-2022

Max Ionata 4tet – Piazza Chiarino L’Aquila 03-09-2022

Max Ionata (sax tenore), Luca Mannutza (pianoforte), Francesco Puglisi (contrabbasso), Marcello Di Leonardo (batteria)

Antonio Ottaviano Quartet L’Aquila 03-09-2022

Antonio Ottaviano Quartet – Piazza Chiarino L’Aquila 03-09-2022

Antonio Ottaviano (sax), Giuseppe Sacchi (pianoforte), Vincenzo Quirico (contrabbasso), Sergio Mazzini (batteria)

Daniele Gorgone Trio L’Aquila 03-09-2022

Daniele Gorgone Trio – Parco del Castello L’Aquila 03-09-2022

Daniele Gorgone (piano), Marco Piccirillo (contrabbasso), Pasquale Fiore (batteria)

Giovanni Guidi L’Aquila 03-09-2022

Giovanni Guidi “100 comizi d’Amore” (piano solo) – Parco del Castello L’Aquila 03-09-2022

Enrico Rava 4tet Cagli 27-08-2022

Enrico Rava 4tet – Teatro Comunale Cagli 27-08-2022

Enrico Rava, flicorno
Francesco Diodati, chitarra
Gabriele Evangelista, contrabbasso
Enrico Morello, batteria

A oltre 80 anni, Enrico Rava continua a mietere riconoscimenti e successi a livello internazionale, nonché a manifestare il desiderio di coinvolgere nella propria arte nuove generazioni di jazzisti. Lo dimostra proprio il quartetto che ormai guida da diversi anni, una formazione ben amalgamata attorno all’autorevole leader che schiera il chitarrista romano Francesco Diodati, il contrabbassista toscano Gabriele Evangelista al contrabbasso e il batterista, anch’egli romano, Enrico Morello. “Insieme funzionano molto bene e alla base di tutto non c’è solo una profonda fiducia, ma anche la capacità di ascoltarsi reciprocamente”, dice di loro lo stesso trombettista e flicornista, un musicista senza tempo.

Francesca Tandoi Stefano Senni – Cerasa 18-08-2022

Francesca Tandoi / Stefano Senni – Cerasa Piazza IV Novembre 18-08-2022

Francesca Tandoi, pianoforte e voce
Stefano Senni, contrabbasso

Il duo propone un’atmosfera intima, cameristica, incentrata sull’interplay fra pianoforte e contrabbasso. Attraverso l’interpretazione di alcuni jazz standard e l’esecuzione di brani originali la loro musica abbraccia l’universo espressivo del jazz: un connubio di energia e raffinatezza, di forza e senso della melodia, di blues e swing. Francesca Tandoi è riconosciuta come uno dei talenti più interessanti della scena jazz internazionale, oltre ad essere anche un’ottima compositrice e una straordinaria band leader. Stefano Senni è uno dei contrabbassisti più importanti del panorama jazz nazionale e non solo. Ha suonato in tutto il mondo con alcuni dei più grandi nomi del jazz.

Filippo Vignato Enzo Carniel Duo – Cantiano 11-08-2022

Filippo Vignato / Enzo Carniel Duo – Cantiano, Piazzetta Garibaldi 11-08-2022

Filippo Vignato, trombone
Enzo Carniel, pianoforte

Silent Room è prima di tutto un dialogo tra il pianoforte di Enzo Carniel e il trombone di Filippo Vignato, due forze vive della scena jazz europea, tra Francia e Italia, tra acustica ed elettronica, tra espressione e contemplazione, tra lirisimo e minimalismo. Un progetto che poggia su una trama di melodie semplici, le ‘arie’ intorno alle quali si incrociano i due improvvisatori che pian piano lasciano esprimere le loro voci. Un suono che incarna l’attitudine del jazz – quella dell’improvvisazione, del dialogo, della libertà e del virtuosismo – ma allo stesso tempo esplora anche i colori della musica elettronica, l’ambient e il minimalismo giapponese.

Antonino De Luca Serra Sant’Abbondio 11-08-2022

Antonino De Luca – Serra Sant’Abbondio Chiesuola della Canale 11-08-2022

Protagonista con la sua fisarmonica Antonino De Luca classe 1991, allievo del grande Frank Marocco, che ha già suonato in tutto il mondo: Germania, Stati Uniti, Canada, Olanda, Slovacchia, Francia, Israele, Inghilterra, Polonia, Corea del Sud, Cambogia, Thailandia, Cina, Cile, Sudafrica, Bahrain, Svizzera, Romania, Grecia, Bulgaria, Slovenia, Croazia, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Serbia, Portogallo, Spagna, Cipro, Belgio, Danimarca, Svezia e ha suonato con musicisti come Vince Abbracciante, Massimo Manzi, Javier Girotto, Franco Cerri, Ana e Carlos Maza, Maria Mazzotta. Ha partecipato insieme a grandi nomi della fisarmonica come Richard Galliano, alle riprese del documentario La Fisarmonica prodotto e distribuito da Sky Arte. Ha ricevuto la nomina di Primo Ambasciatore della Fisarmonica di Castelfidardo, sua città Natale.