Chiara Civello Pesaro 12-7-2021
Chiara Civello concerto omaggio a Mia Martini e alla canzone italiana
Chiara Civello, cantautrice ed interprete
Roberto Molinelli, direttore e arrangiatore
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Chiara Civello Pesaro 12-7-2021
Chiara Civello concerto omaggio a Mia Martini e alla canzone italiana
Chiara Civello, cantautrice ed interprete
Roberto Molinelli, direttore e arrangiatore
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Bungaro e Marco Pacassoni – Teatro del Trionfo Cartoceto 14-11-2021
Bungaro arriva a Cartoceto dopo aver attraversato lo Stivale con il suo nuovo album Entronauta e lo fa prevedendo per la suggestiva location un concerto intimo e magico accompagnato dal vibrafonista Marco Pacassoni. L’ “artigiano della musica”, come ama definirsi è un cantautore elegante che da oltre trent’anni scrive pagine importanti della musica italiana. Artista che ha calcato varie volte il palco di Sanremo con numerosi artisti tra cui Pacifico, Ornella Vanoni e Francesco Renga, Bungaro regalerà al pubblico una immersione nel suo mondo interiore tra canzoni contenute nel nuovo disco e un viaggio nei sui successi.
Laureato in Professional Music al Berklee College of Music di Boston con lode, Marco Pacassoni ha all’attivo concerti nei più prestigiosi Festival e Club Italiani e Internazionali come Estival Jazz Lugano (Svizzera), Roccella Jonica Jazz Festival, Fano Jazz Festival, Locomotive Jazz Festival, Sant’Elpidio Jazz Festival, Festival International de la Musica di Gandia (Spagna), Adams Percussion Festival (Olanda), DrumWorld Festival (Olanda), Amsterdam Marimba Festival (Olanda), SummerJazz Festival Casa del Jazz di Roma, Blue Note di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Bimhuis Jazz di Amsterdam (Olanda), Bravo Caffè di Bologna, EastShore Jazz Club (Pechino, Cina), La Plantation (Pechino, Cina), Salon 10 (Hong Kong, Cina), Peel Fresco (Hong Kong, Cina), Istituto Italiano di Cultura di Pechino, Osaka (Giappone) e Hong Kong e tanti altri.
Elisa Ridolfi CURAMI L’ANIMA – Teatro Petrella Longiano 03-02-2023
con
Elisa Ridolfi, voce
Tony Canto, chitarra classica
Marco Zanotti, percussioni
Matteo Moretti, basso acustico
Andrea Langer, pianoforte
Stefania Paterniani, pianoforte
Alessandro D’Alessandro, organetto diatonico
Massimo Valentini, sax soprano
Andrea Costa, violino
Gionata Costa, violoncello
e la partecipazione di Antonella Sabatini
Curami l’anima è un concetto, semplice, un ruolo dato all’arte nella vita di tutti noi, una cura, un habitat interiore capace di arricchire e intensificare le esistenze; è un progetto discografico abbracciato da Squilibri editore, è un concerto live portato in scena da un collettivo di amicizie artistiche sparse tra Italia e estero, il racconto di un percorso “senza fretta ma senza riposo” che ha portato Elisa Ridolfi a coinvolgere grandi musicisti come Tony Canto (produttore artistico messinese), vero e proprio mentore e anima propulsiva del disco, Eugenio Finardi con cui duetta nel brano “Tutte le lingue del mondo” e Jaques Morelenbaum (grande violoncellista e produttore brasiliano), presente proprio con il suo violoncello nel brano “Ho un addio”.
Enrico Zanisi Piano Solo – Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano Fano 29-12-2022
Fin dall’uscita di Piano Tales, il suo primo album in piano solo, Enrico Zanisi ha cercato di sviluppare l’idea originaria alla base della sua intima e personale formula di concerto: un contenitore di possibilità, di storie musicali che possono prendere ogni volta forme diverse, elaborate a partire da un materiale sonoro in continua evoluzione. Brani originali, standard e improvvisazioni libere possono coesistere all’interno di un evento che, all’insegna dell’estemporaneità, vuole mirare ad una narrazione musicale che fa del contenuto espressivo la sua propria struttura.
Serena Brancale Duo – Teatro del Trionfo Cartoceto 13-11-2022
Serena Brancale accompagnata dal pianista Domenico Sanna in un melting pot dal dialetto al cantautorato di Modugno e Dalla,
dai Beatles ad Erykah Badu.
Gianluca Petrella Cosmic Renaissance – Teatro Mazzini Forlì 01-11-2022
Gianluca Petrella, trombone, effetti
Mirco Rubegni, tromba, effetti
Riccardo Di Vinci, basso elettrico
Federico Scettri, batteria
Simone Padovani, percussioni