Tutti gli articoli di Paolo Rossi

I Touristi – Biblioteca San Giovanni Pesaro 17-05-2024

I Touristi – Biblioteca San Giovanni Pesaro 17-05-2024

I Touristi, gruppo pesarese che esordisce nel 2020 con l’EP “Verso il Night”: quattro canzoni inedite in bilico tra il suono indipendente degli anni duemila e le atmosfere grezze della new wave italiana. Dopo la vittoria a fine 2020 del concorso “Giovani per la Musica” del Comune di Pesaro, l’estate successiva il gruppo inizia suonando brani inediti live su palchi, spiagge e balere della costa adriatica e dell’Italia centrale. Nel 2022 pubblicano il singolo “Mantra” e rafforzano l’esperienza live con diverse partecipazioni a festival, tra cui l’Ephebia Festival, l’Antifestival in apertura agli Skiantos.

Canta Fino a Dieci – Biblioteca San Giovanni Pesaro 17-05-2024

Canta Fino a Dieci – Biblioteca San Giovanni Pesaro 17-05-2024

Unite dallo sforzo di affermare uno spazio per le donne nella scena musicale, Anna Castiglia, Cheriach Re, Francamente, Irene Buselli, Rossana De Pace, cinque cantautrici provenienti da cinque città diverse, Catania, Como, Torino, Genova, Taranto, si incontrano nel 2021 a Torino e da allora condividono palchi e valori. Essere insieme sul palco è metafora del collettivo femminile che ha come punti di forza condivisione e rappresentanza: le canzoni di ciascuna vengono infatti cantate a più voci mentre gli strumenti passano di mano in mano, rendendo la musica un mezzo di unione e risonanza. Insieme hanno suonato in giro per l’Italia, tra le esperienze più importanti l’Eurovision Village (Torino, 2022), il Capodanno torinese (Piazza Castello, 2023) e il concerto all’Auditorium Agnelli con Vinicio Capossela (Torino, 2023).

The Spacepony – Bagni Elsa Nº3 15-05-2024

The Spacepony – Bagni Elsa Nº3 15-05-2024

Il Sogno del Marinaio Bagni Elsa Nº3 15-05-2024

Il Sogno del Marinaio Bagni Elsa Nº3 15-05-2024

Il Sogno Del Marinaio, the avant-rock trio formed by legendary bassist Mike Watt (The Minutemen, Firehose, Iggy And The Stooges), cult Italian experimentalist Stefano Pilia (Massimo Volume, In Zaire, Afterhours, Rokia Traore) and drummer Paolo Mongardi (ZEUS, FUZZ ORCHESTRA, Fulkanelli) announces today their third album Terzo and reveals EU/UK tour dates. Terzo is out on May 3rd 2024 on Improved Sequence. and it is an incredible document of a band that’s creating their own path, ascending to new heights while bending the traditional rock format. From sinewy grooves, to off-kilter jazz-skronk, post-punk freakouts, kosmische Hendrix stabs and furious angular funk, Il Sogno Del Marinaio’s new album literally breathes life, anchored by Watt’s low thud and spiel, Pilia’s fierce and celestial playing and Mongardi’s knack for unusual but steady rhythms.

Enrico Merlin e Valerio Scrignoli – Chiesa dell’Annunziata 12-05-2024

Enrico Merlin e Valerio Scrignoli “MALEDETTI – AREA MUSIC” – Chiesa dell’Annunziata 12-05-2024

in collaborazione con Casa Bucci
chitarra elettrica Enrico Merlin
chitarra elettrica Valerio Scrignoli

Il primo, coraggioso, progetto che reinventa la musica degli Area di due chitarristi eclettici ed elettrici come Enrico Merlin e Valerio Scrignoli. Presentato nel 2017 il Cd, prodotto da Musicamorfosi, ha ottenuto importanti recensioni positive fra cui quella di Riccardo Bertoncelli “se i puristi non coglieranno gli Area che pensavano di conoscere, troveranno invece applicata la lezione autentica di quell’“International popular group”, un dito che indicava la luna della liberà dell’avventura, della fantasia espressiva”.

Sibode Dj e Troppo Kimberly – Bagni Elsa n.3 12-05-2024

Sibode Dj e Troppo Kimberly – Bagni Elsa n.3 12-05-2024

Sibode Dj, musica niente male dentro a un corpo niente male.
Sibode Dj è un solitario sexy looper.
Il suo groove funky-dance è fatto da beatbox, tromba, tastiera e chitarra.
Il suo corpo è molto importante e pieno di sesso.
La sua musica è bagnata e sporca.
Le sue melodie sono ossessive e creano dipendenza.
Le sue parole sono in italiano, inglese e romagnolo.

Marta Del Grandi – Teatro Concordia San Costanzo 11-05-2024

Marta Del Grandi “Selva Tour” – Teatro Concordia San Costanzo 11-05-2024

Hugo Race – Spazio Webo Pesaro 10-05-2024

Hugo Race – Spazio Webo Pesaro 10-05-2024

Torna dal vivo in Italia HUGO RACE con il progetto HUGO RACE FATALISTS, in cui l’ex componente dei Bad Seeds di Nick Cave è accompagnato dai fidati Francesco Giampaoli (Basso) e Diego Sapignoli (Batteria), dopo i corposi tour italiani del 2022 e 2023 a supporto dell’album “Once Upon a Time in Italy” uscito l’8 aprile 2022 per Santeria Records / Audioglobe. L’ultimo album di Hugo Race “Once Upon A Time In Italy” è un tour de force musicale e lirico. Registrato con la sua band Fatalists e le guest star australiane Georgia Knight e TJ Howden, il nuovo lavoro contiene 10 nuove canzoni fortemente emotive e una cover – “Hurdy Gurdy Man” di Donovan. Questo album è stato realizzato durante gli anni di isolamento 2020-22 e nella versione Europea include un EP bonus di 4 tracce in lingua italiana. L’artista a proposito del nuovo lavoro:“…I temi sono così personali che ho abbandonato l’album molte volte per poi ritornarci, come una storia d’amore tossica. Amo questo album e l’incredibile band che c’è dietro. Abbiamo anche fatto delle versioni italiane delle canzoni perché l’Italia è nelle nostre radici”. Hugo è una leggenda vivente dell’underground internazionale, ex-Bad Seeds, ex post-punker con The Wreckery e dal 1989 un produttore anticonformista, oltre che performer e songwriter con Dirtmusic e con la sua band australiana The True Spirit, nonché collaboratore in passato di band e autori italiani come Afterhours e Cesare Basile.

Umberto Palazzo – Spazio Webo Pesaro 10-05-2024

Umberto Palazzo – Spazio Webo Pesaro 10-05-2024

Umberto Palazzo è nato a Vasto e ha imparato a suonare la chitarra da autodidatta all’età di undici anni. Durante gli anni del liceo classico a Vasto, ha avuto l’opportunità di trascorrere l’estate del 1981 a Bristol, in Inghilterra, dove è stato influenzato dall’apice del post-punk inglese. Questa esperienza lo ha ispirato a fondare la band AUT AUT, con cui ha registrato diversi demotape. Successivamente, si è trasferito a Bologna per frequentare la facoltà di giurisprudenza, continuando nel frattempo a coltivare la sua passione per la musica rock, punk e new wave. Ha suonato in varie band, tra cui gli Ugly Things e gli Allison Run, prima di fondare i Massimo Volume, con cui ha suonato fino al 1993. Nel 1994, dopo l’esperienza con i Massimo Volume, Palazzo ha creato il Santo Niente, che è stato messo sotto contratto dal Consorzio Produttori Indipendenti (CPI), etichetta gestita da Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni e Gianni Maroccolo. Il gruppo ha prodotto diversi album e ha partecipato anche alla colonna sonora del film “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” nel 1996.
Dopo lo scioglimento del CPI, la casa discografica con cui il Santo Niente era sotto contratto, Palazzo ha sciolto il gruppo e si è dedicato alla carriera da disc jockey per alcuni anni prima di rifondare il Santo Niente nel 2001. Parallelamente alla sua carriera musicale, Palazzo ha insegnato Storia della Popular Musica al Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara e ha prodotto diverse antologie musicali. Nel 2011, ha pubblicato il suo primo album da solista, “Canzoni della notte e della controra”, seguito da altri progetti musicali sia da solista che con il Santo Niente. Il suo terzo album da solista, “Belvedere Orientale”, è stato pubblicato nel 2022.

Richard Galliano – Teatro Rossini Pesaro 07-05-2024

Richard Galliano – Teatro Rossini Pesaro 07-05-2024

Richard Galliano fisarmonica
Alessandro Cervo violino
Maria Chiara Fiorucci arpa
Aram Khacheh direttore
FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana

Richard Galliano è nato a Le Cannet (Francia) il 12 dicembre 1950. Ha iniziato a studiare la fisarmonica e il pianoforte a 4 anni con il padre Luciano, anch’egli fisarmonicista e maestro. Successivamente, ha studiato armonia, contrappunto e trombone presso il Conservatorio di Nizza, diretto da Pierre Cochereau, vincendo il Primo Premio nel 1969. All’età di 14 anni si è avvicinato al jazz, grazie soprattutto alla musica del trombettista Clifford Brown, che lo ha impressionato per la timbrica e il fraseggio. Nel 1975, anno in cui si è trasferito a Parigi, ha incontrato Claude Nougaro, e nel 1980 ha conosciuto Astor Piazzolla, il quale lo ha fortemente influenzato nella ricerca musicale e stilistica con la fisarmonica. Concertista di fama internazionale, Galliano ha collaborato con artisti quali George Mraz, Al Foster, Juliette Greco, Charles Aznavour, Ron Carter, Chet Baker, Enrico Rava, Paolo Fresu, Martial Solal, Miroslav Vitouš, Trilok Gurtu, Jan Garbarek, Michel Petrucciani,
Michel Portal, Eddie Louiss, Dick Annegarn e Toots Thielemans. Ha inciso numerosi dischi, che spaziano dalla musica jazz, alla musica classica (Mozart, Vivaldi, Bach), fino al tango argentino di Piazzolla.

La FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche)-Orchestra Filarmonica Marchigiana è una delle tredici Istituzioni Concertistico Orchestrali Italiane riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’Orchestra affronta sia il repertorio sinfonico che quello lirico con notevole flessibilità e duttilità sul piano artistico-interpretativo, spaziando dal Barocco al Novecento alla musica contemporanea. Realizza una ricca Stagione Sinfonica in ambito regionale eseguendo alcune sue produzioni anche presso prestigiosi Teatri e Società Concertistiche italiane e partecipa ad importanti manifestazioni a carattere lirico.

Proprio in virtù della sua duttilità l’Orchestra Filarmonica Marchigiana promuove e collabora a progetti che vanno oltre il repertorio sinfonico classico e contemporaneo; numerose e di enorme rilievo le collaborazioni con artisti del panorama jazzistico nazionale ed internazionale.