Richard Galliano – Teatro Rossini Pesaro 07-05-2024
Richard Galliano fisarmonica
Alessandro Cervo violino
Maria Chiara Fiorucci arpa
Aram Khacheh direttore
FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
Richard Galliano è nato a Le Cannet (Francia) il 12 dicembre 1950. Ha iniziato a studiare la fisarmonica e il pianoforte a 4 anni con il padre Luciano, anch’egli fisarmonicista e maestro. Successivamente, ha studiato armonia, contrappunto e trombone presso il Conservatorio di Nizza, diretto da Pierre Cochereau, vincendo il Primo Premio nel 1969. All’età di 14 anni si è avvicinato al jazz, grazie soprattutto alla musica del trombettista Clifford Brown, che lo ha impressionato per la timbrica e il fraseggio. Nel 1975, anno in cui si è trasferito a Parigi, ha incontrato Claude Nougaro, e nel 1980 ha conosciuto Astor Piazzolla, il quale lo ha fortemente influenzato nella ricerca musicale e stilistica con la fisarmonica. Concertista di fama internazionale, Galliano ha collaborato con artisti quali George Mraz, Al Foster, Juliette Greco, Charles Aznavour, Ron Carter, Chet Baker, Enrico Rava, Paolo Fresu, Martial Solal, Miroslav Vitouš, Trilok Gurtu, Jan Garbarek, Michel Petrucciani,
Michel Portal, Eddie Louiss, Dick Annegarn e Toots Thielemans. Ha inciso numerosi dischi, che spaziano dalla musica jazz, alla musica classica (Mozart, Vivaldi, Bach), fino al tango argentino di Piazzolla.
La FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche)-Orchestra Filarmonica Marchigiana è una delle tredici Istituzioni Concertistico Orchestrali Italiane riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’Orchestra affronta sia il repertorio sinfonico che quello lirico con notevole flessibilità e duttilità sul piano artistico-interpretativo, spaziando dal Barocco al Novecento alla musica contemporanea. Realizza una ricca Stagione Sinfonica in ambito regionale eseguendo alcune sue produzioni anche presso prestigiosi Teatri e Società Concertistiche italiane e partecipa ad importanti manifestazioni a carattere lirico.
Proprio in virtù della sua duttilità l’Orchestra Filarmonica Marchigiana promuove e collabora a progetti che vanno oltre il repertorio sinfonico classico e contemporaneo; numerose e di enorme rilievo le collaborazioni con artisti del panorama jazzistico nazionale ed internazionale.